Italiano - Italy
English - United Kingdom
 
 
Studio Faggioni - Yacht Design
Lulworth

Lulworth

Oggetto rif.:  
Titolo: Lulworth
Magazine: Yacht Design
Numero: 4
Anno: 2004
Allegato (pdf/doc): Lulworth_YD04-04-20130102-195632.pdf
Ulteriori Info: Link  »» 

PER DARE NUOVA VITA AL GAFF CUTTER LULWORTH, IL GIOVANE ARCHITETTO STEFANO FAGGIONI GIOCA SUL FILO SOTTILE TRA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE. COS? LO STORICO BIG CLASS CAMBIA PELLE, SENZA PERDERE LO SPIRITO DEL TEMPO.


Un relitto. Consumato dal tempo e dall'abbandono. Ammorbato dal fango del fiume dove ? rimasto per quarant'anni e trasformato in house-boat. Cos? si present? lo scafo del cutter Lulworth all'armatore olandese Johan Van Den Bruele, uomo dalle larghe vedute. Non pago di aver restaurato il ketch in acciaio di 30 metri Iduna, nel 2001 ha rilevato lo storico Big Class Gaff Cutter dal Cantiere Beconcini di La Spezia, dove lo aveva lasciato il precedente armatore, e lo ha trasferito nel Cantiere Darsena di Viareggio.
Qui ha avuto inizio uno dei pi? spettacolari recuperi degli ultimi anni: quello di uno scafo a vela d'epoca con oltre ottant'anni di storia. Il cutter Lulworth (ex Terpsichore, la musa greca della danza) ? stato infatti realizzato nel 1920 dal cantiere White Brothers di Itchen (nell'Hampshire, in Gran Bretagna) su progetto di Herbert W. White. Costruita in fasciame di mogano dell'Honduras su ossatura in ferro, l'unit? misura 36,50 metri di lunghezza per 6,63 metri di larghezza. Maestosa e spettacolare sotto vela, apparteneva a quella classe di grandi cutter, meglio conosciuti come i Big Five, della quale facevano parte anche Shamrock IV, White Heater II, Britannia e Westward. Ma come procedere per rimetterlo a nuovo? La parola a Stefano Faggioni, giovane titolare dell'omonimo studio di architettura navale di La Spezia cui ? stata affidata la rinascita di questo splendido yacht: "Quando una barca arriva in condizioni quasi archeologiche bisogna prima di tutto ripercorrere le tracce della sua vita passata. Il caso di Lulworth ? fortunato, perch? si ? potuta ricostruirne la storia attraverso i disegni dell'epoca e il rilievo del mobilio superstite". Sorge spontanea una domanda: un progetto di restauro, quanto ? una riproduzione passiva dei disegni e quanto innovazione? "I piani generali si muovono attorno al salone e alle paratie superstiti che rimangono intonsi come un totem, ovvero uno spazio sacro da rispettare al centimetro", risponde l'architetto. "Tutto il resto ? stato integralmente progettato ex novo, mantenendo l'aspetto dei pannelli e dei mobili del salone, in legno di mogano Honduras, adottati come modello per una logica uniformit? di stile".
Stefano Faggioni ha le idee chiare: la spina dorsale di un progetto di tale portata ? rappresentata dalla mediazione tra il valore del bene storico-artistico, il desiderio di effettuare un intervento conservativo e l'impronta che il nuovo armatore vorr? dare al futuro della barca. Impossibile, anche per i pi? integralisti, ignorare la strumentazione e l'accessoristica imposti dall'evoluzione tecnologica. Per esempio i verricelli elettrici, la telecomunicazione satellitare e una serie di servomeccanismi che hanno condizionato la maniera di andar per mare. Inconcepibile non prevedere comodi bagni per l'armatore e per i suoi ospiti. Ma se questa ? solo un'esigenza di comfort, la tecnologia ? in grado di supplire al lavoro un tempo svolto da un equipaggio fisso numeroso, utilizzando winch elettrici. Risulterebbe infatti anacronistico imbarcare trenta marinai professionisti per tesare una cima di manila e issare rande monumentali come quelle di Lulworth? "L'importante ? mantenere intatto lo spirito dello yacht", prosegue Faggioni, ponendo l'accento sulla deontologia professionale che impone agli architetti di non farsi forzare la mano dalle esigenze dell'armatore. "Bisogna evitare a tutti i costi di snaturare l'immagine e il sapore della barca originale, quando si interviene riprogettando ex novo. Qui si rivela la capacita di adattamento del committente a una situazione atipica, dove comodit?, tecnologia e bellezza devono armonizzarsi con il valore storico della barca".
Sotto questo aspetto il restauro di Lulworth ? gi? di per s? positivamente fuori del comune. L'armatore ha comprato infatti questo vecchio cutter con l'intento di effettuare un restauro di tipo conservativo, anche se in cucina, cos? come nella zona carteggio ed equipaggio, si nasconderanno le pi? moderne tecnologie per la cottura, il governo dello scafo e quant'altro. Lulworth ? un raro esempio di unit? d'intenti tra l'armatore, il project manager e l'architetto che ha il compito di proporre le soluzioni pi? opportune mediando e richieste del primo con le esigenze tecniche del secondo, filtrando il tutto attraverso la storia della barca. La cultura e la professionalit? necessarie per recuperare al meglio un monumento galleggiante come Lulworth traspaiono nei dettagli. Un esempio? Il design per gli attacchi a snodo delle specchiere di bordo o le luci di lettura, reinventati ad hoc in perfetta armonia con gli accessori originali. Da questo progetto d'altri tempi, realizzato interamente a mano, ? difficile distinguere il mobilio disegnato dallo studio da quello superstite. L'olandese Van Den Bruele ? entusiasta. Ed e consapevole che un simile recupero non deve essere frettoloso. Lulworth torner? a navigare entro la primavera del 2005.
Sino a quella data Giuseppe Longo, project manager, ? delegato dall'armatore a seguire e a coordinare le attivit? di cantiere. " Il progetto di un restauro non si conclude infatti sulla carta, ma viene accompagnato fino al nuovo varo dal progettista che ha il compito di apportare eventuali modifiche in corso d'opera, dettate dalle infinite sfumature di cui si compone ogni grande restauro ", parola di Faggioni.


Paolo Maccione




      ««  Torna Elenco Articoli